Da Palermo a Milano, la campagna di Legambiente e Ferrovie dello Stato si apre gratuitamente al grande pubblico per suggerire come migliorare la qualità dell'aria a partire dai trasporti
L’aria delle nostre città è inquinata, e questo avviene soprattutto a causa di trasporti non proprio ecosostenibili. Proprio per questo ritorna Treno Verde, la campagna di Legambiente e del Gruppo Ferrovie dello Stato, con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente.
Treno Verde è un treno composto da carrozze che ‘insegnano la sostenibilità’, in un viaggio di 12 tappe da Palermo a Milano: il viaggio del Treno Verde, giunto alla sua 31ma edizione, mira ad incentivare la mobilità sostenibile, ridurre l’inquinamento e puntare sui trasporti elettrici e sulla sharing mobility.
Le stazioni toccate dal Tour del Treno verde saranno:
- Palermo (18-20 febbraio)
- Bari (22-24 febbraio)
- Napoli Centrale (26-28 febbraio)
- Roma Termini (2-4 marzo)
- Pescara (6-8 marzo)
- Arezzo (10-12 marzo)
- Civitanova Marche (14-16 marzo)
- Rimini (18-20 marzo)
- Padova (22-24 marzo)
- Genova Piazza Principe (26-28 marzo)
- Torino Porta Nuova (30 marzo-1 aprile)
- Milano Porta Garibaldi (3-5 aprile)
Ogni carrozza affronta un tema a sé: nella prima, saranno approfonditi i rischi dell’inquinamento atmosferico e acustico. Nella seconda, saranno esplorate le soluzioni innovative a zero emissioni, oltre alle buone pratiche delle città italiane ed estere; inoltre sarà presente la Play Mobility, progetto educativo del Gruppo Ferrovie dello Stato a disposizione di tutte le classi che visiteranno il Treno Verde. Nella terza carrozza, sarà presentata l’importanza del riciclo dei pneumatici per l’arredo urbano: si tratterà di un ambiente interamente allestito da Ecopneus, consorzio partner principale di Treno Verde. Nella quarta carrozza, saranno ospitate conferenze e dibattiti per riflettere su come promuovere questo cambiamento in prima persona, grazie anche alla sharing mobility.
Per informare i cittadini sul problema dell’inquinamento atmosferico, ad accompagnare il viaggio del Treno Verde ci sarà uno speciale monitoraggio scientifico per misurare le polveri sottili.
Autorità, cittadini, aziende e start up saranno quindi invitati a firmare il Manifesto per una mobilità a zero emissioni, che consiste in dieci impegni per dare avvio ad una rivoluzione di mobilità sostenibile, fatta di trasporti pubblici, sharing mobility, aree a traffico limitato e passeggiate a piedi.
L'ingresso è completamente gratuito.
Per maggiori informazioni sull’iniziativa, è possibile visionare la pagina dedicata.