Questa puntata di Ecosistema è dedicata all'importanza della filiera del cibo e alle soluzioni per evitarne lo spreco. Nella prima intervista, raccogliamo l'allarme diramato dalla FAO per la devastante invasione di locuste che sta imperversando nel corno d'Africa. Per approfondire le cause e le possibili conseguenze di questo fenomeno che mette in pericolo i raccolti di paesi in crisi, abbiamo raggiunto telefonicamente un esperto della FAO impegnato in questo periodo sul campo. Nella seconda parte del programma raccontiamo un a buona pratica nella lotta allo spreco di cibo: in Puglia è attiva la piattaforma Avanzi Popolo 2.0 che mette in contatto chi ha alimenti prossimi alla scadenza (ristoranti, negozi, supermercati e privati cittadini) con chi lo distribuisce ai bisognosi (associazioni, convitti e volontari).
Intervengono (clicca il nome per leggere o ascoltare il podcast):
- Sergio Innocente, esperto regionale per la prevenzione e risposta alle emergenze della FAO
- Antonio Scotti, co-fondatore di Avanzi Popolo 2.0
Ascolta il podcast del programma settimanale di Earth Day Italia trasmesso da Radio Vaticana Italia
L'esperto della FAO, inviato in Kenia per rispondere all'emergenza, ci riferisce della situazione, delle cause e delle possibili conseguenze, dell'invasione di locuste che sta imperversando nel corno d'Africa.
Il co-fondatore di "Avanzi Popolo 2.0" ci parla della piattaforma di food sharing che, partendo da Bari, ha creato una rete solidale di redistribuzione di cibo non consumato. Un'esperienza di successo nella lotta allo spreco di cibo che si riflette anche nella crescita della comunità locale, grazie ai corsi di educazione alimentare nelle scuole.