Storie di donne calabresi contrapposte sui fronti del crimine e della legalità, raccontate dal regista Fernando Muraca
Di solito si parla di disparità di genere tra uomini e donne a proposito delle posizioni di potere, delle responsabilità nelle grandi aziende, delle differenze in busta paga o, più tragicamente, nei casi di violenze fisiche e psicologiche. Un aspetto che sfugge spesso nei dibattiti è la differenza che po' fare, nascere “donna” in un contesto familiare criminale. Le donne della 'ndrangheta, ad esempio, spesso non hanno avuto la possibilità di scegliere una vita indipendente, libera da pericoli, crimini e faide.
Purtroppo, il più delle volte, hanno subito il volere dei cosiddetti “uomini d'onore” senza poter opporre la minima resistenza, fin da bambine. Un dramma che, oltretutto, passa di madre in figlio, o in figlia.
Questo tema è alla base del film “La terra dei santi”: storia di due sorelle legate a una famiglia malavitosa, e di una donna magistrato che cerca di farle uscire da quella spirale mortale. Il film, che consigliamo ai nostri ascoltatori di guardare sull'archivio online di RaiPlay, è opera di Fernando Muraca, regista calabrese testimonial della campagna #4WOMEN4EARTH di Earth Day Italia, che ne parla intervenendo su Ecosistema, la trasmissione radio di Earth Day italia trasmessa da Radio Vaticana Italia.
Storie di donne calabresi contrapposte sui fronti del crimine e della legalità, raccontate dal regista Fernando Muraca.