Login

Forgot your password?
X

Registrati

Have an account?Login here
X
  • Earthday
  • Home Futura
  • Privacy e Cookie policy
  • Contatti
FacebookTwitterYoutubeEmail

Earth Day

Earth Day

  • Home
  • Futura
  • Innovazione & Sostenibilità. Via al ciclo di webinar sull’innovability
Futura Innovazione

Innovazione & Sostenibilità. Via al ciclo di webinar sull’innovability

by Redazione26 Aprile 20208 Marzo 2022
Condividi0

L’iniziativa targata Management Innovation, Earth Day Italia e Festa di Scienza e Filosofia. Si parte il 25 febbraio con Roberto Battiston sui temi dell’aerospazio

Sono due le direttrici fondamentali lungo cui ogni tipo di organizzazione, economica e non, è oggi chiamata a orientare il suo sviluppo: innovazione e sostenibilità. 

In una parola “Innovability”, neologismo che nasce dall’unione dei termini inglesi innovation e sustainability. Un concetto che esprime bene da un lato la necessità per ogni soggetto di innovarsi e reinventarsi costantemente e, dall’altro, la convergenza verso gli aspetti di sostenibilità ambientale sociale ed economica cui l’innovazione deve essere necessariamente al servizio.

È proprio all’innovability che il comitato scientifico di Management Innovation con il supporto di Earth Day Italia e della Festa di Scienza e Filosofia di Foligno dedica un interessante ciclo di Webinar.

Ad aprire le riflessioni su “Innovazione & Sostenibilità” il prossimo 25 febbraio dalle ore 18.00 Roberto Battiston, componente del Comitato Scientifico di Management Innovation e Professore ordinario di Fisica Sperimentale attualmente presso il Dipartimento di Fisica dell’Università di Trento. Il Prof. Battiston declinerà il tema dell’Innovazione & Sostenibilità nell’ambito dei suoi studi e applicazioni aerospaziali.

Segui la diretta sui canali della Festa di Scienza e Filosofia

Facebook
Youtube

Il ciclo di incontri proseguirà nei prossimi mesi con

  • 11 marzo – Luigi Nicolais – #Materiali
  • 25 marzo – Antonio Ereditato #Particelle
  • 8 aprile – Giampio Bracchi – #Finanza per l’Innovazione
  • 22 aprile – Enrico Giovannini – #Sostenibilità

Roberto Battiston

Nasce a Trento nel 1956, sposato, padre di quattro figli.
Laureato in Fisica alla Scuola Normale of Pisa. Dottorato all’ Università di Parigi IX, Orsay. Dal 1992 Professore ordinario di Fisica Sperimentale attualmente presso il Dipartimento di Fisica dell’Università di Trento.
Da oltre 35 anni è impegnato in progetti di ricerca di livello internazionale nel settore della fisica sperimentale delle interazioni fondamentali: interazioni forti, elettrodeboli, ricerca dell’antimateria e della materia oscura nei raggi cosmici. Ha coordinato progetti scientifici di grande dimensione e complessità, nel settore della fisica agli acceleratori al CERN, a Stanford e nello spazio. In particolare assieme al premio Nobel Samuel C.C. Ting, ha coordinato la realizzazione dell’esperimento per la ricerca dell’antimateria, installato sulla Stazione Spaziale Internazionale (AMS).
Ha presieduto l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) per un quadriennio (2014-18), rappresentando l’Italia nei contesti spaziali italiani europei ed internazionali. Si è impegnato per la divulgazione e l’utilizzo dei dati scientifici spaziali come elemento fondamentale per lo sviluppo della società dell’economia e, in particolare, dei temi dell’economia dello spazio contribuendo ad approvare il piano nazionale “Space Economy” basato sulla partnership pubblico-privato Ha proposto e sostenuto lo sviluppo del primo fondo pubblico-privato di investimento italiano destinato allo spazio. Autore di più di 460 articoli pubblicati su riviste internazionali.
È intervenuto su invito a centinaia di conferenze nazionali ed internazionali. Svolge una intensa attività di divulgazione scientifica. Ha tenuto a lungo una pagina mensile su Le Scienze, ed è attualmente editorialista de La Stampa e l’Adige. Scrive regolarmente su Repubblica, Corriere della Sera, Domani ed altre testate nazionali. Organizzatore di varie Conferenze Internazionali dedicate alla scienza spaziale e alle tecnologie avanzate (Trento 1999, Elba 2002, Washington 2003, Pechino 2006, CERN 2012, Roma 2019, 2020).

AerospazioEarth Day ItaliaFesta di Scienza e FilosofiaInnovabilityInnovazioneManagement InnovationRoberto BattistonSostenibilitàWebinar
Gli appelli di Papa Francesco, Bartolomeo I e António Guterres per l'Earth Day
articolo precedente
Gli appelli di Papa Francesco, Bartolomeo e António Guterres per l’Earth Day
articolo successivo
Earth Day 2020: l’umanità ferita può ora decidere per la “conversione ecologica” invocata dal Papa e dai leader

Articoli collegati

L’Amazzonia di Salgado e il Grande MAXXI

Pierluigi Sassi13 Maggio 202213 Maggio 2022

Giovannini: “Due miliardi per la mobilità sostenibile”

Redazione29 Aprile 202213 Maggio 2022

Rossi Albertini: No al greenwashing del nucleare a fissione. Alle centrali a fusione potremmo arrivare in 10 anni.

Giuliano Giulianini24 Marzo 202223 Aprile 2022

Ultimi Articoli

Salvamare: cambiare la cultura della pesca da “prelievo”...

Giuliano Giulianini19 Maggio 202219 Maggio 2022
19 Maggio 202219 Maggio 2022

Falcone, Borsellino, l’Africa e le (eco)mafie

Pierluigi Sassi13 Maggio 202216 Maggio 2022
13 Maggio 202216 Maggio 2022

Io salvo il pianeta

Tiziana Tuccillo12 Maggio 202212 Maggio 2022
12 Maggio 202212 Maggio 2022

Rischi ambientali: un master della Cattolica per i...

Tiziana Tuccillo30 Aprile 20226 Maggio 2022
30 Aprile 20226 Maggio 2022

Ultimi Futura

  • La Hydrogen Valley italiana a nord di Roma
    La Hydrogen Valley italiana a nord di Roma
  • Innovazione & Sostenibilità. Via al ciclo di webinar sull'innovability
    Innovazione & Sostenibilità. Via al ciclo di webinar…

Articoli Earthday

  • L’Amazzonia di Salgado e il Grande MAXXI
    L’Amazzonia di Salgado e il Grande MAXXI
  • Giovannini: "Due miliardi per la mobilità sostenibile"
    Giovannini: "Due miliardi per la mobilità sostenibile"
  • Arte, natura e musica: l’Earth Day di Cefalù dura quattro giorni
    Arte, natura e musica: l’Earth Day di Cefalù dura quattro…
  • Alessandro Gassmann e gli eroi italiani della sostenibilità
    Alessandro Gassmann e gli eroi italiani della sostenibilità

I più letti

Cresce il numero dei gorilla

Redazione13 Gennaio 202010 Giugno 2021
13 Gennaio 202010 Giugno 20210

Luca Mercalli: Montanari per scelta. Manifesto di una...

Giuliano Giulianini11 Marzo 202112 Luglio 2021

Annunciato il Concerto per la Terra 2022: Giovanni...

Redazione21 Marzo 202223 Aprile 2022

#EarthDay 2021. Segui in diretta RaiPlay la maratona...

Redazione15 Aprile 202127 Aprile 2021

“Dare valore all’acqua”. Digital talk per il World...

Tiziana Tuccillo18 Marzo 20213 Maggio 2021

Seguici sui social

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
Earth Day
FacebookTwitterYoutubeEmail
@2021 - earthday.it. All Right Reserved. Designed and Developed by Mediaera
Earth Day
FacebookTwitterYoutubeEmail
  • Home
  • Cambiamento Climatico
  • Economia
  • Pianeta
  • Progetto Eden
  • Innovazione
  • Ecologia integrale
  • Rubriche
    • Ecosistema
    • Educazione
    • Interviste
    • Società
    • Vivere green
Utilizziamo i cookie sul nostro sito web per darti l'esperienza più pertinente, ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, è possibile visitare "Cookie Settings" per fornire un consenso controllato. Oppure Leggi l'informativa Privacy completa.
Cookie SettingsAccetta RIfiuta
Rivedi il consenso

Privacy Overview

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie che sono classificati come necessari sono memorizzati sul suo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie vengono memorizzati nel suo browser solo con il suo consenso. Avete anche la possibilità di rinunciare a questi cookie. Ma l'opt-out di alcuni di questi cookie può influenzare la tua esperienza di navigazione.
Functional
Functional cookie aiutano ad eseguire alcune funzionalità come la condivisione del contenuto del sito web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Performance
I cookie di performance sono utilizzati per capire e analizzare gli indici di performance chiave del sito web che aiuta a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analytics
Analytical cookie sono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, la frequenza di rimbalzo, la fonte del traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
CONSENT2 yearsYouTube imposta questo cookie attraverso i video youtube incorporati e registra dati statistici anonimi.
Pubblicità
I cookie pubblicitari sono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pertinenti e campagne di marketing. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri
Gli altri cookie non categorizzati sono quelli che si stanno analizzando e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Necessari
I cookie necessari sono assolutamente indispensabili per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie assicurano le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo