Login

Forgot your password?
X

Registrati

Have an account?Login here
X
  • Earthday
  • Home Futura
  • Privacy e Cookie policy
  • Contatti
FacebookTwitterYoutubeEmail

Earth Day

Earth Day

Acqua idrogeno hydrogen valley enea
Foto di Ameliia da Pixabay
  • Home
  • Futura
  • La Hydrogen Valley italiana a nord di Roma
Futura Innovazione

La Hydrogen Valley italiana a nord di Roma

by Tiziana Tuccillo13 Marzo 202124 Marzo 2022
Condividi0

ENEA annuncia la conversione di un suo intero centro ricerche allo sviluppo di impianti e tecnologie per la produzione e l’utilizzo dell’idrogeno.

L’italia è uno dei 24 paesi aderenti a Mission Innovation, un’iniziativa internazionale lanciata alla COP21 di Parigi nel 2015 per avviare investimenti pubblici nella ricerca e sviluppo di produzioni di energia pulita. Enea ha annunciato in questi giorni che investirà 14 milioni di euro di questo fondo per realizzare un distretto nazionale dedicato interamente a sviluppare una filiera dell’idrogeno: dalla produzione, all’accumulo, alla distribuzione, alle applicazioni pratiche e allo sviluppo di nuove tecnologie che possano impiegare questa risorsa.

Foto da www.enea.it

Il tutto avverrà poco a nord della capitale, nel Centro Ricerche ENEA di Casaccia, presso il lago di Bracciano. In questo complesso di 100 ettari, in cui lavorano un migliaio di ricercatori, tutte le strutture, dai 200 edifici agi laboratori di ricerca, dalla rete autonoma del gas e dell’energia elettrica a quella dei trasporti, saranno destinate a realizzare il “primo incubatore tecnologico italiano per lo sviluppo della filiera dell’idrogeno”, che coinvolgerà non solo ENEA ma anche università, istituti di ricerca, associazioni e imprese.

L’iniziativa rientra nella Hydrogen Strategy for a climate-neutral Europe, varata nel luglio scorso dalla Commissione Europea, anch’essa partner di Mission Innovation.Il bersaglio grosso è la decarbonizzazione progressiva della produzione e uso dell’energia. L’idrogeno si presta particolarmente bene a questo scopo perché può essere sia vettore energetico puro, come ad esempio carburante per motori a zero emissioni di CO2 e particolato, sia come accumulatore di energia prodotta da fonti rinnovabili e pulite come eolico e fotovoltaico; inoltre l’elemento si presta particolarmente ad essere prodotto su scala industriale. Le applicazioni sono molteplici: oltre alla mobilità, l’idrogeno può alimentare l’industria e la produzione stessa di energia da immettere nella rete di distribuzione nazionale, anche per l’utilizzo residenziale e pubblico.

Finora il freno all’utilizzo dell’idrogeno è stata la necessità di energia per produrlo; energia che al momento viene prodotta anche da fonti fossili. Scopo del nuovo centro sarà anche sviluppare processi e tecnologie per generare idrogeno da fonti pulite: Enea ha ad esempio annunciato che una delle fonti energetiche alternative potranno essere il solare a concentrazione o alcuni rifiuti come le biomasse. Un’altra possibilità che verrà ricercata a Casaccia è miscelare l’idrogeno puro con il gas naturale per produrre poi energia elettrica; per questo progetto sarà realizzato in loco un “idrogenodotto” locale sperimentale. Tra le nuove infrastrutture previste c’è anche una stazione di rifornimento per veicoli ad idrogeno che verrà utilizzata in primis dai mezzi di servizio al centro, ma che in prospettiva potrà servire anche mezzi pubblici e privati che utilizzano questo carburante e già esistono sul mercato.

BraccianoCasacciaENEAEnergia rinnovabileFonti rinnovabiliHydrogen ValleyidrogenoRoma
articolo precedente
Luca Mercalli: Montanari per scelta. Manifesto di una migrazione (verticale) dignitosa.
articolo successivo
Bompan: “Acqua, tema spesso dimenticato da politica e pubblico”

Articoli collegati

L’Amazzonia di Salgado e il Grande MAXXI

Pierluigi Sassi13 Maggio 202213 Maggio 2022

Giovannini: “Due miliardi per la mobilità sostenibile”

Redazione29 Aprile 202213 Maggio 2022

Rossi Albertini: No al greenwashing del nucleare a fissione. Alle centrali a fusione potremmo arrivare in 10 anni.

Giuliano Giulianini24 Marzo 202223 Aprile 2022

Ultimi Articoli

Salvamare: cambiare la cultura della pesca da “prelievo”...

Giuliano Giulianini19 Maggio 202219 Maggio 2022
19 Maggio 202219 Maggio 2022

Falcone, Borsellino, l’Africa e le (eco)mafie

Pierluigi Sassi13 Maggio 202216 Maggio 2022
13 Maggio 202216 Maggio 2022

Io salvo il pianeta

Tiziana Tuccillo12 Maggio 202212 Maggio 2022
12 Maggio 202212 Maggio 2022

Rischi ambientali: un master della Cattolica per i...

Tiziana Tuccillo30 Aprile 20226 Maggio 2022
30 Aprile 20226 Maggio 2022

Ultimi Futura

  • Innovazione & Sostenibilità. Via al ciclo di webinar sull'innovability
    Innovazione & Sostenibilità. Via al ciclo di webinar…
  • Innovazione & Sostenibilità. Via al ciclo di webinar sull'innovability
    Innovazione & Sostenibilità. Via al ciclo di webinar…

Articoli Earthday

  • L’Amazzonia di Salgado e il Grande MAXXI
    L’Amazzonia di Salgado e il Grande MAXXI
  • Giovannini: "Due miliardi per la mobilità sostenibile"
    Giovannini: "Due miliardi per la mobilità sostenibile"
  • Rossi Albertini: No al greenwashing del nucleare a fissione. Alle centrali a fusione potremmo arrivare in 10 anni.
    Rossi Albertini: No al greenwashing del nucleare a fissione.…
  • Annunciato il Concerto per la Terra 2022: Giovanni Allevi alla Nuvola di Fuksas il 22 aprile
    Annunciato il Concerto per la Terra 2022: Giovanni Allevi…

I più letti

Cresce il numero dei gorilla

Redazione13 Gennaio 202010 Giugno 2021
13 Gennaio 202010 Giugno 20210

Luca Mercalli: Montanari per scelta. Manifesto di una...

Giuliano Giulianini11 Marzo 202112 Luglio 2021

Annunciato il Concerto per la Terra 2022: Giovanni...

Redazione21 Marzo 202223 Aprile 2022

#EarthDay 2021. Segui in diretta RaiPlay la maratona...

Redazione15 Aprile 202127 Aprile 2021

“Dare valore all’acqua”. Digital talk per il World...

Tiziana Tuccillo18 Marzo 20213 Maggio 2021

Seguici sui social

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
Earth Day
FacebookTwitterYoutubeEmail
@2021 - earthday.it. All Right Reserved. Designed and Developed by Mediaera
Earth Day
FacebookTwitterYoutubeEmail
  • Home
  • Cambiamento Climatico
  • Economia
  • Pianeta
  • Progetto Eden
  • Innovazione
  • Ecologia integrale
  • Rubriche
    • Ecosistema
    • Educazione
    • Interviste
    • Società
    • Vivere green
Utilizziamo i cookie sul nostro sito web per darti l'esperienza più pertinente, ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, è possibile visitare "Cookie Settings" per fornire un consenso controllato. Oppure Leggi l'informativa Privacy completa.
Cookie SettingsAccetta RIfiuta
Rivedi il consenso

Privacy Overview

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie che sono classificati come necessari sono memorizzati sul suo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie vengono memorizzati nel suo browser solo con il suo consenso. Avete anche la possibilità di rinunciare a questi cookie. Ma l'opt-out di alcuni di questi cookie può influenzare la tua esperienza di navigazione.
Functional
Functional cookie aiutano ad eseguire alcune funzionalità come la condivisione del contenuto del sito web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Performance
I cookie di performance sono utilizzati per capire e analizzare gli indici di performance chiave del sito web che aiuta a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analytics
Analytical cookie sono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, la frequenza di rimbalzo, la fonte del traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
CONSENT2 yearsYouTube imposta questo cookie attraverso i video youtube incorporati e registra dati statistici anonimi.
Pubblicità
I cookie pubblicitari sono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pertinenti e campagne di marketing. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri
Gli altri cookie non categorizzati sono quelli che si stanno analizzando e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Necessari
I cookie necessari sono assolutamente indispensabili per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie assicurano le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo