Marco Martinelli incontra Giulio Boccaletti per “Scienziati (e) Pazzi, il podcast scientifico di Earth Day Italia
Sete di conoscenza, pazzia, genio, follia, creatività. Che cosa muove una scienziata o uno scienziato a intraprendere il suo percorso? La società sta seguendo le indicazioni della comunità scientifica? Come contrastare fake news e antiscienza dilagante? Tutto questo è Scienziati (e) Pazzi, un podcast di Earth Day Italia*.
In questo episodio Marco Martinelli incontra Francesco Petretti: biologo, docente dell’Università di Perugia, divulgatore e documentarista; volto noto della tv grazie ai moltissimi documentari sugli animali e gli ecosistemi italiani trasmessi dalla RAI. In questa occasione ci ha accolto nella sua casa sul litorale romano per raccontarci delle origini della sua passione per il mondo naturale.
Per la rubrica “l’aNERDoto“, Petretti racconta la sua convalescenza passata in compagnia delle formiche, e il suo primo lavoro estivo necessario a raccogliere denaro per… salvare dalla cattività una tartaruga marina.
Per la rubrica delle Fake News, il naturalista smonta le dicerie sui pipistrelli che si attaccano ai capelli, e sui lupi paracadutati dagli elicotteri dagli animalisti.
Nella rubrica de “La Pazzia“, Petretti stigmatizza la pratica moderna di convogliare le acque reflue superficiali verso il mare con pompe e condotte, piuttosto che lasciarle penetrare nei terreni per alimentare pozzi, depositi e paludi com’era normale in passato.