Al Festival Impatta Disrupt si è discusso della crisi demografica e della transizione ecologica per il sistema sanitario, esplorando come la rivoluzione digitale e i progressi della ricerca offrano nuove opportunità, senza tralasciare le implicazioni etiche della cura della persona.
Martedì 15 aprile, nella seconda mattinata del festival dell’innovability Impatta Disrupt, si è parlato delle sfide che la crisi demografica e la transizione ecologica pongono al nostro sistema sanitario, chiamato a un profondo rinnovamento. In questo contesto, la rivoluzione digitale e i grandi progressi della ricerca offrono opportunità straordinarie in tutti i settori: diagnostico, clinico e terapeutico. Tuttavia, il settore sanitario deve saper cogliere queste opportunità senza dimenticare le implicazioni etiche e morali di operare in un ambito così delicato come quello della cura della persona.

Durante il panel “ L’innovazione digitale al servizio delle persone” molto importanti sono stati i contributi di Elena Sini, Chair Board of Directors HIMSS, Francesco Gabbrielli, Co-founder e Presidente Board Scientifico MEDITeH Network, Cristiano Spada, Direttore Unità Operativa Complessa Endoscopia Digestiva Chirurgica al Policlinico Gemelli.
Di grande interesse e livello è stata l’intervista che Fabrizio Gervasoni, Direttore del periodico Medici Oggi, rivista dedicata a medici e professionisti dell’area socio-sanitaria, ha fatto a Rocco Bellantone, Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità.
Nell’interessante panel dal titolo “Innovazione e Sostenibilità: il valore strategico del settore farmaceutico”, importanti sono stati gli interventi, tra gli altri, di Marcello Cattani, Presidente Farmindustria – Presidente Sanofi Italia; Davide Bottalico, Digital Director Pfizer Italia; Alfonso Gentile, Medical Executive Director Incyte Italy

Alla fine della sessione Fabrizio Gervasoni, Direttore di Medici Oggi, ha condotto il panel “Longevità, sanità e futuro, all’ombra della crisi demografica”, con gli interventi di Pierluigi Sassi, Presidente di Earth Day Italia, Stefania Bocccia, Ordinario Medicina Preventiva e Sanità Pubblica, Università Cattolica del Sacro Cuore, Fondazione Gemelli IRCCS, e Lorenzo Terziani, Presidente Associazione Fabrica.