Pierluigi Sassi, Presidente di Earth Day Italia, apre la prima sessione del Festival Impatta Disript
Innovazione

Transizione digitale al centro del Festival Impatta Disrupt: sfide e opportunità per l’Italia di domani

Pierluigi Sassi, Enrico Giovannini e Francesco Ciclone aprono il Festival Impatta Disrupt. Al centro della prima sessione la transizione digitale: focus su intelligenza artificiale, cybersecurity, ricerca spaziale e reti infrastrutture digitali.

Lunedì 14 aprile, alla Casa del Cinema di Villa Borghese, si è svolta l’apertura  di Impatta Disrupt, il festival italiano dell’innovability, organizzato da Earth Day Italia e dal Think Thank Impatta in collaborazione con Harmonic Innovation Group

A fare gli onori di casa il Presidente di Earth Day Italia, Pierluigi Sassi, che ha parlato del festival come di “Un luogo di riflessione all’interno del quale scoprire quali sono le possibilità che ha in nostro Paese di sbloccare il suo enorme potenziale.”

Il Presidente di Earth Day Italia, Pierluigi Sassi, ed il Direttore Scientifico ASviS Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, Enrico Giovannini, durante l’introduzione del Festival

La copertina del festival è stata affidata a Enrico Giovannini, Direttore Scientifico di AsViS Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, che nel suo discorso iniziale ha ricordato come “Rinunciare all’innovazione e all’Agenda 2030 vuol dire rinunciare ad un futuro per cui vale assolutamente la pena combattere.”

A chiudere l’apertura della manifestazione l’ispirante intervento di Francesco Cicione, Fondatore e presidente di Entopan e di Harmonic Innovation Group e la performance di Maria Cristina Finucci, artista internazionale attiva sui temi dell’inquinamento marino da plastica.

Dopo l’esibizione di Pippo Lorusso e Claudio Sacco, che con il loro spazio “Intelligenze demenziali” hanno caratterizzato tutta la manifestazione, spazio al primo dei temi centrali della manifestazione: la transizione digitale, uno dei temi fondamentali per lo sviluppo sostenibile del Paese.

Il dibattito, portato avanti da illustri ospiti, ha esplorato le tendenze che negli ultimi anni hanno cambiato radicalmente la nostra vita quotidiana, con l’obiettivo di individuare policy, strategie finanziarie e culturali che permettano all’Italia di affrontare questa trasformazione per rimanere competitivo a livello internazionale e garantirsi uno sviluppo equo e sostenibile.

Copertina di sessione affidata a Mario Nobile, Direttore Generale AGID, Agenzia per l’Italia digitale.

Il primo panel di giornata “Il potenziale italiano tra Intelligenza Artificiale e Sicurezza Informatica” ha visto la moderazione del direttore di Key4biz Luigi Garofalo e la partecipazione di Tiziano Treu – Ordinario di Diritto del Lavoro e già Ministro del Lavoro e dei Trasporti e Presidente CNEL –  Mario Nobile –  Direttore Generale AGID – Roberto Baldoni – Primo Direttore Generale ACN, ordinario di informatica della Sapienza – Alessandro De Florentiis – Responsabile Partnership strategiche Fondazione AI4Industry – e Simone Barison, Founder CyberSa.

A seguire due approfondimenti verticali su due ambiti particolarmente strategici per il futuro del Paese.

Il primo focus “Space Technology & Space Economy, c’è un treno che passa” ha fatto il punto sugli sviluppi della tecnologie e della ricerca spaziale.

Moderato da Anna Migliorati, Caporedattore Gruppo Il Sole 24 Ore, la tavola rotonda ha visto la partecipazione di Alessandro Scortecci – Direttore Investimenti Diretti di CDP Venture Capital Sgr – Fabrizio Vecchi – Direttore Generale del CIRA Centro Italiano Ricerche Aerospaziali – Massimo Micucci – Environmental Defense Fund Europe – e Alessandro Coletta – Direttore COSMO-SkyMed – Agenzia Spaziale Italiana.

Enrico Giovannini, Direttore Scientifico ASviS Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, apre il Festival Impatta DisruptIl panel Il potenziale italiano tra Intelligenza Artificiale e Sicurezza InformaticaMario Nobile, Direttore Generale AGID, introduce la sessione del Festival Impatta Disrupt "Il futuro tra spazio e dati"

Tiziano Treu, Ordinario di Diritto del Lavoro, già Ministro del Lavoro e dei Trasporti e Presidente CNEL con 
Roberto Baldoni, Primo Direttore Generale ACN, ordinario di informatica della SapienzaFrancesco Cicione, presidente Hasrmonic Innovation GroupRenato Brunetti, Amministratore Delegato Unidata, Pietro Piccinetti, Amministratore Delegato Infratel Italia e Alberto Castronovo, Responsabile Internazionalizzazione Ministero delle Imprese e del Made in Italy durante il panel Digitalizzazione del Paese, una necessità strategica
Anna Migliorati, Caporedattore Gruppo Il Sole 24 OreLuigi Garofalo, direttore Key4biz

A chiudere la mattina il secondo approfondimento verticale, dedicato al tema delle infrastrutture digitali. Ancora Luigi Garofalo a moderare “Digitalizzazione del Paese, una necessità strategica” con gli interventi di Alberto Castronovo –  Responsabile Internazionalizzazione del Ministero delle Imprese e del Made in Italy – Renato Brunetti – Amministratore Delegato Unidata – e Pietro Piccinetti – Amministratore Delegato Infratel Italia.

 

 

 

Articoli collegati

Intelligenza artificiale e cyber security: un’arma a doppio taglio

Giuliano Giulianini

Biochar: sequestrare carbonio riciclando i rifiuti organici

Giuliano Giulianini

Oltre cento relatori a confronto su innovazione e sviluppo sostenibile. Impatta Disrupt rilancia da Roma le prospettive di un Rinascimento Verde

Gabriele Renzi