Economia

A Imola il primo Festival della Creatività Sociale

Farinet: investire nell’Intelligenza artificiale per tutelare e valorizzare le nostre eccellenze

Il prossimo 20 Settembre il Teatro dell’Osservanza di Imola ospiterà la prima edizione del Festival della Creatività Sociale, organizzato dal Socialing Institute in collaborazione con il Comune di Imola e la Fondazione Cassa di Risparmio di Imola.

Tema centrale del Festival l’Intelligenza Artificiale non come fine, ma come mezzo per creare valore per persone, territori e comunità.
Il focus del Festival sarà infatti rappresentato dalle testimonianze di chi sta già utilizzando l’intelligenza artificiale per creare servizi inclusivi, rafforzare i distretti economici e migliorare la vita delle comunità.
In questo senso l’evento si propone di differenziarsi dai meeting e convegni dedicati a questa tecnologia, offrendo molto spazio al racconto di storie, esperienze e progetti concreti di innovazione sociale.
Un laboratorio di dialogo sul futuro, una giornata di dibattiti, laboratori e networking aperta ad attivisti, imprenditori sociali, amministratori, ricercatori e cittadini.

Ideatore della Manifestazione Andrea Farinet, Docente di Economia e Gestione delle imprese presso l’Università LIUC e presidente della Fondazione Pubblicità Progresso.
“Nel giro di pochissimi anni cambierà tutto” – Ricorda Farinet – “L’obiettivo del Festival è comprendere come calare queste opportunità tecnologiche nel nostro tessuto economico, nei distretti, nei territori, nelle comunità, nelle piccole e medie imprese.
Da un lato l’intelligenza artificiale può aiutarci a competere con realtà più grandi di noi annullando il nostro gap dimensionale. Dall’altro lato dobbiamo tutelare, la nostra capacità di creare e le filiere in cui siamo più forti e competitivi o rischiamo che tutta questa intelligenza diventi patrimonio di altri.
Come Europa abbiamo completamente bucato la transizione digitale – continua Farinet – A parte Spotify che è svedese, non abbiamo altro. Motori di ricerca, piattaforme di messaggistica, social network: tutto statunitense o cinese mentre noi continuiamo a fare regolamenti per piattaforme che non governiamo. Non abbiamo bisogno di regolamenti, ma di scrivere codice. Come per le prenotazioni alberghiere nasceranno software e piattaforme anche negli altri settori. Se non saremo noi a farlo lo faranno altri. Servono investimenti ed è per questo che abbiamo invitato le associazioni imprenditoriali, commerciali, professionali. È il momento di fare sistema.”

Per consultare il programma del Festival e registrarsi all’evento è possibile visitare il sito del Socialing Institute
L’ingresso è gratuito previa registrazione.
L’evento sarà inoltre trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube del Socialing Institute

Articoli collegati

Sud baricentro di un nuovo sviluppo sostenibile. Via al Global South Innovation 2025

Gabriele Renzi

Corti (CREA) : recuperare suolo agricolo in armonia con la natura

Giuliano Giulianini

Finanza sostenibile in crescita. Gli investimenti d’impatto valgono 230 miliardI

Gabriele Renzi