Ecosistema torna sul tema dell’economia circolare ospitando Rita Salimbeni, ideatrice del progetto Carbon Carpet
Economia circolare: produrre oggetti e beni di consumo, utilizzando materie prime che poi saranno facili da riciclare, anche in maniera creativa.
Ne abbiamo parlato nella puntata di questa settimana di “Ecosistema”, la rubrica radiofonica di Earth Day Italia trasmessa da Radio Vaticana, ospitando in studio Rita Salimbeni, giornalista ambientale, ideatrice e responsabile del Progetto Carbon Carpet. Di seguito il podcast della trasmissione.
L’occasione per parlare di questo tema è il festival di riciclo creativo RiscArti, che si sta svolgendo in questi giorni all’Ex Vaccheria dell’Eur, qui a Roma, e terminerà domenica 5 ottobre.
Uno dei settori cruciali del recupero di materiali è quello tessile e della moda. Mentre riciclare carta, plastica, metallo e ormai anche l’umido è ormai prassi quotidiana, non a tutti è chiaro se e come si possono avviare al riciclo vestiti, stracci, biancheria, tende e altri prodotti tessili.
Ce lo confermano i dati di ReDress, il consorzio no profit che aiuta i marchi italiani del settore ad adeguarsi agli obblighi di sostenibilità che sono in via di definizione da parte del Parlamento Europeo. Ogni cittadino dell’UE produce ogni anno 16 chili di rifiuti tessili; solo 1 abito su 100 viene riciclato per crearne uno nuovo; e, cosa ben peggiore, una quantità variabile tra il 4 e il 9% dei tessili immessi sul mercato finisce in discarica o bruciata perché invenduta o restituita.
Venerdì 3 e sabato 4 ottobre, al Festival Riscarti verrà presentato Carbon Carpet, un nuovo progetto di circolarità che spazia dall’arte, al design e, appunto alla moda. Il progetto sarà presentato oggi alle 17.30. Domani, sabato, dalle ore 11 alle 13 Rita Salimbeni modererà un dibattito pubblico dal titolo: “Dal campo all’armadio, storie di sostenibilità quotidiana”. Le opere d’arte nate dal progetto resteranno esposte fino a domenica 5 ottobre.