Ecologia integrale

Colonialismo energetico

Il Presidente di Earth Day Italia analizza sulle pagine dell’Osservatore Romano le questioni in corso alla COP27 di Sharm el-Sheikh.

La Cop27 prosegue i suoi negoziati per il Clima tra difficoltà e contraddizioni che rischiano spesso di disorientare anche gli osservatori più attenti. E così succede che, mentre da una parte viene finalmente inserito ufficialmente nell’agenda dei lavori il punto “perdite e danni” — aspetto decisivo di giustizia climatica che chiede ai Paesi ricchi e inquinanti di sostenere l’adattamento climatico e lo sviluppo sostenibile dei paesi più fragili — dall’altra autorevoli attivisti denuncino con forza il concreto rischio di un nuovo “colonialismo energetico”, capace di perpetuare anche nel settore delle energie rinnovabili, i modelli di sfruttamento dei Paesi poveri che caratterizzano da sempre l’economia fossile. […]
Dalla Cop15 del 2009 a Copenaghen, le economie più forti si sono impegnate a contribuire ai progetti di mitigazione e adattamento climatico dei Paesi in via di sviluppo con 100 miliardi di dollari all’anno da erogare entro il 2020. Un impegno che non solo resta ancora disatteso nella sostanza — la cifra non è mai stata raggiunta — ma che è ancora del tutto privo di un sottostante accordo, nel quale vengano chiariti i tempi e i modi di queste fondamentali erogazioni. […]
Mentre la diplomazia internazionale avanza faticosamente verso questo parziale ma urgente obiettivo, altrettanto faticosamente le vittime africane del cambiamento climatico manifestano tutto il loro disagio scendendo in piazza e accendendo i riflettori sui rischi di una transizione energetica globale a guida esclusivamente finanziaria. Nelle loro dichiarazioni il tema da affrontare non è solo quello delle fonti rinnovabili, ma soprattutto quello del sistema di funzionamento della produzione energetica. In Africa — sostengono — 600 milioni di persone non hanno accesso all’elettricità perché gli investimenti in combustibili fossili sono andati tutti ad esclusivo vantaggio dell’esportazione piuttosto che della fornitura locale di energia. E purtroppo lo stesso fenomeno comincia ad accadere anche nel settore delle rinnovabili. […]

Articoli collegati

Monda: A Nicea per un risveglio mediterraneo, in cerca dell’unità perduta

Redazione

Nel Borgo Laudato Si’ Leone XIV celebra la prima Messa per la custodia della Creazione

Redazione

Avanzano le Comunità Energetiche Rinnovabili… e Solidali

Tiziana Tuccillo Giuliano Giulianini