Premio InnovazioneSociale 2025 - i premiati
Innovazione

Inclusione sociale delle persone fragili. Fondazione CDP e Intesa Sanpaolo premiano sette best practice

La prima edizione del Premio Innovazione Sociale, dedicato alle migliori idee presentate da operatori del Terzo Settore. Riconoscimenti per un valore complessivo di oltre mezzo milione di euro

Realizzare soluzioni innovative per l’integrazione lavorativa delle fasce più fragili della popolazione e il sostegno alla partecipazione attiva nella vita di comunità. A questo obiettivo puntano i sette progetti vincitori della prima edizione del Premio Innovazione Sociale, lanciato da Fondazione CDP (l’ente non profit nato su impulso di Cassa Depositi e Prestiti) in collaborazione con Intesa Sanpaolo, attraverso la Direzione Impact ed Intesa Sanpaolo per il Sociale, struttura del Gruppo dedicata al contrasto delle disuguaglianze e delle povertà e alla promozione dell’inclusione.

I riconoscimenti alle migliori idee per l’inclusione sociale delle persone fragili sono stati consegnati nella storica sede di CDP a Roma nel corso di un evento aperto da Giovanni Gorno Tempini, Presidente di Cassa Depositi e Prestiti e di Fondazione CDP, a cui hanno fatto seguito gli interventi di Francesca Sofia, Direttore Generale di Fondazione CDP, e di Andrea Forghieri, Executive Director di Intesa Sanpaolo per il Sociale. La giornata è proseguita con la premiazione dei progetti vincitori e si è chiusa con il saluto dell’Amministratore Delegato di CDP, Dario Scannapieco.

Il Premio è dedicato a enti del Terzo Settore, cooperative e imprese sociali, prevede un riconoscimento economico complessivo di oltre mezzo milione di euro e si articola in tre categorie in base al livello di sviluppo dei progetti: fase pilota, media scala e larga scala.
Per ciascuna categoria sono stati assegnati due riconoscimenti, rispettivamente di 90mila e 45mila euro.
A questi riconoscimenti si aggiunge il Premio Speciale, dal valore complessivo di 90mila euro, sostenuto da entrambi i promotori (Fondazione CDP e Intesa Sanpaolo per il Sociale) destinato all’iniziativa più innovativa ed efficace che utilizza tecnologie e intelligenza artificiale a supporto dell’inclusione sociale e professionale.

“Con la prima edizione del Premio Innovazione Sociale riconosciamo l’impegno di chi è in grado di promuovere nuove idee e trasformarle in azioni contribuendo a rafforzare la coesione delle comunità e riducendo i divari esistenti. Valorizzare queste iniziative significa riconoscere come l’innovazione possa essere anche la chiave per affrontare e vincere le sfide sociali del nostro tempo con pragmatismo e con un’attenzione speciale ai più fragili. Fondazione CDP, grazie anche alla collaborazione con Intesa Sanpaolo per il Sociale, conferma ancora una volta il proprio sostegno al Terzo Settore in Italia, valorizzando il capitale sociale del Paese”, ha dichiarato Giovanni Gorno Tempini, Presidente di Cassa Depositi e Prestiti e Fondazione CDP.

Andrea Forghieri, Executive Director di Intesa Sanpaolo per il Sociale, ha commentato: “L’innovazione sociale trova nella tecnologia un alleato strategico per favorire l’inclusione e ridurre le disuguaglianze. Con il Premio promosso insieme a Fondazione CDP, sosteniamo le realtà del Terzo Settore che sanno trasformare soluzioni digitali e strumenti di intelligenza artificiale in impatti positivi e duraturi per le comunità e per le persone più fragili”.

I vincitori

Ad aggiudicarsi il primo premio della categoria fase pilota “Case in Rete!” di Etnos Società Cooperativa Sociale, un innovativo modello di assistenza domiciliare che combina prossimità territoriale e tecnologia per migliorare la qualità della vita degli anziani fragili e favorirne la permanenza nella propria abitazione.
Secondo classificato il Consorzio SOL.CO Città aperta Società Cooperativa Sociale che ha sviluppato ISA – Innovazione Sociale Amica, una piattaforma digitale innovativa che potenzia il welfare per gli over 65.

Per la categoria media scala il primo premio è andato alla Fondazione MeSSInA – Ente Filantropico e al suo progetto “Capacity”, una strategia integrata di rigenerazione urbana e contrasto alla povertà nella città dello stretto, con un focus particolare sul superamento dell’emergenza abitativa in due aree della città.
Medaglia d’argento per il progetto “Panatè – Glievitati” di GLIEVITATI Società Cooperativa Sociale che ha replicato il modello di laboratorio di panificazione “Panatè Glievitati” all’interno delle carceri italiane, coinvolgendo nel progetto altri Enti del Terzo Settore, già attivi nelle strutture interessate, così da coniugare dimensione economico-imprenditoriale e impatto sociale sul territorio.

Per la categoria larga scala premiato il progetto “Quid 2030 – Made in Italy sociale e sostenibile” di Quid Società Cooperativa Sociale prevede lo sviluppo e l’implementazione di un sistema volto a migliorare ed efficientare il funzionamento aziendale su basi inclusive ed etiche, applicato per la prima volta alla manifattura di moda etica e inclusiva.
Seconda posizione per “Made In Carcere: New Philosophy And Life-Style”, iniziativa di Officina Creativa Società Cooperativa Sociale che prevede percorsi, focalizzati sulla popolazione carceraria femminile, in grado di creare opportunità di lavoro “vero” in carcere, in spazi costruiti ad hoc, e programmi di sostegno verso nuove forme di auto-imprenditoria, come le sartorie sociali di periferia.

Premio speciale per l’utilizzo di tecnologie e intelligenza artificiale a supporto dell’inclusione sociale e professionale per il progetto “CLOSER” di Save the Children Italia. Il progetto intende migliorare l’accoglienza e il supporto a minori e adulti migranti, sia nelle zone di frontiera sia nelle attività di assistenza in contesti urbani. Lo strumento è un’app che utilizza l’intelligenza artificiale generativa per la traduzione vocale in tempo reale, garantendo una comunicazione più chiara, inclusiva, tutelante dei diritti umani ed efficace tra gli operatori e le persone migranti, in particolare minori e famiglie vulnerabili.

Articoli collegati

Ecosistema: Intelligenza artificiale, creatività sociale e agroecologia

Successo per Global South Innovation. Formazione e innovazione armonica per il rilancio del Mediterraneo

Redazione

Sud baricentro di un nuovo sviluppo sostenibile. Via al Global South Innovation 2025

Gabriele Renzi