In quasi 10 anni in Italia sono stati accertati poco meno di 7.000 reati ambientali
In quasi 10 anni in Italia sono stati accertati poco meno di 7.000 reati ambientali
Educazione Società

Legge sugli ecoreati: il bilancio dei primi 10 anni

Per il decimo anniversario della legge n. 68, Legambiente e Libera firmano un bilancio sugli illeciti ambientali avvenuti dal 2015 al 2024.

La legge 68 del maggio 2015 compie 10 anni. Questa legge ha introdotto i crimini contro l’ambiente all’interno del Codice Penale e riformato il sistema sanzionatorio degli illeciti amministrativi e penali previsti nel Testo unico ambientale.

Un anniversario di lotta contro quei crimini che danneggiano gli ecosistemi, la salute pubblica e il patrimonio naturale. È stato istituito quindi un quadro normativo più preciso e rigido, con l’obiettivo di prevenire e reprimere attività divenute con gli anni molto più impattanti, ad esempio il traffico illecito di rifiuti e la distruzione di ecosistemi per attività edilizia.

Legambiente e Libera hanno fatto un rapporto dei primi dieci anni di vita della legge. Tra il 2015 e il 2024 in Italia ci sono stati 6.979 reati ambientali accertati, uno ogni tre controlli effettuati. I sequestri  conseguenti hanno avuto un valore complessivo di oltre 1 miliardo di euro. Oltre il 40% dei reati si è concentrato su quattro regioni: Campania, Puglia, Sicilia e Calabria. Questi territori purtroppo soffrono ancora tanto i danni prodotti dalla criminalità organizzata, qui storicamente radicata. Una realtà conosciuta come ecomafia.

Tra i reati specifici, quello più constatato e che prima della legge 68 non era riconosciuto nel nostro ordinamento è quello di inquinamento ambientale, con oltre 5.500 controlli effettuati, 1.426 reati, 2.678 denunce e 626 sequestri, per un valore totale di 380 milioni di euro. Segue attività organizzata per il traffico illecito di rifiuti, con 964 reati accertati, 2.711 persone denunciate, 305 arresti e 475 sequestri, per un totale di 168 milioni di euro. Al terzo posto per numero di accertamenti è il reato di disastro ambientale, verificato 228 volte, con 737 denunce e 180 sequestri con un valore di 85 milioni di euro. In questi anni le persone denunciate sono state 12.510 e 556 quelle arrestate.

La Campania è la regione italiana dove la legge 68 viene più applicata. Qui in 10 anni sono stati contestati 1.440 reati, con oltre 4.000 controlli e 382 sequestri per un totale di 209 milioni di euro. Al secondo posto c’è la Sardegna, con 726 reati e 1.627 persone denunciate (record italiano). La Sicilia invece è la prima regione per valore economico di sequestri effettuati, con oltre 430 milioni di euro.

In occasione dei 10 anni dall’introduzione della legge, il 16 e 17 maggio a Roma si svolgerà la Conferenza nazionale “ControEcomafie” presso il Dipartimento di Giurisprudenza di Roma Tre, organizzata da Libera e Legambiente, in collaborazione con l’Università Roma Tre e l’associazione “Casa Comune”. Qui, alla presenza di esperti e politici, si svolgeranno tavole rotonde e dibattiti sulla lotta alle mafie e la tutela dell’ambiente. Verranno presentati impegni e proposte per combattere le ecomafie non solo nel sud Italia, ma in tutta la penisola.

Articoli collegati

La lezione ecologica di Papa Francesco

Giuliano Giulianini

Valeria Vittimberga al Festival Impatta Disrupt: “Sostenibilità è generazione di valore pubblico”

Giovanni Pierozzi

Gabriele Fava, Presidente INPS: “Più sostenibilità con maggiore cultura e occupazione”

Giovanni Pierozzi