Ecologia integrale

A Napoli passi avanti concreti nonostante le difficoltà

Pierluigi Sassi, presidente di Earth Day Italia, commenta il G20 Ambiente di Napoli sulle pagine dell’Osservatore Romano.

Il 23 luglio scorso si è concluso a Napoli l’incontro dei ministri dell’ambiente dei 20 Paesi con le economie più forti al mondo, responsabili dell’85% delle emissioni di gas clima-alteranti […]

Dei sessanta obiettivi fissati dalla presidenza italiana del G20 […] i due più importanti sono stati purtroppo mancati. In particolare, la speranza di anticipare al 2025 la completa decarbonizzazione si è spenta davanti al “no” deciso dei colossi India e Cina, ancora troppo dipendenti dal carbone. È stato mancato così anche l’obiettivo di portare ad 1,5° C il contenimento del riscaldamento globale anziché ai 2° C fissati dall’accordo Cop21 […]

Roberto Cingolani – Foto MITE

Come ha fatto presente il ministro Roberto Cingolani — alla guida di questi incontri — le serrate trattative di Napoli hanno dovuto fare i conti con l’evidenza di Paesi che sono sì nel loro insieme tra i più inquinanti al mondo, ma che vantano al contempo un inquinamento pro capite molto più basso dei così detti “Paesi virtuosi” […]

Diventa allora importante capire se a Napoli siano stati fatti dei concreti passi avanti in questo articolato dibattito e soprattutto se siano state gettate le basi per una soluzione a breve termine di quei nodi che impediscono decisioni molto più drastiche. In questa prospettiva il quadro si fa decisamente più roseo. Innanzitutto a Napoli è stata confermata la piena validità dello storico accordo di Parigi, dal quale gli Stati Uniti si erano ritirati, determinando una vera e propria battuta d’arresto nella lotta globale al cambiamento climatico. Oggi il mondo ha nuovamente un accordo solido, che alla Cop26 di Glasgow potrà favorire decisioni forti e strategie vincolanti. L’Enciclica Laudato Si’, promulgata da Papa Francesco proprio alla vigilia di quello storico accordo, torna dunque a far vibrare le corde della comunione universale e a farci sentire un’unica famiglia umana nell’unica casa comune […]

Leggi l’articolo completo pubblicato dall’Osservatore Romano

Articoli collegati

Monda: A Nicea per un risveglio mediterraneo, in cerca dell’unità perduta

Redazione

Nel Borgo Laudato Si’ Leone XIV celebra la prima Messa per la custodia della Creazione

Redazione

Avanzano le Comunità Energetiche Rinnovabili… e Solidali

Tiziana Tuccillo Giuliano Giulianini