Foto: Pixabay.com
Ecologia integrale

Falcone, Borsellino, l’Africa e le (eco)mafie

Conversazione tra don Luigi Ciotti, fondatore di “Libera” e Pierluigi Sassi, presidente di Earth day Italia

All’indomani delle stragi di Capaci e via d’Amelio, che nel ’92 ci privarono dell’eroismo di Falcone e Borsellino, don Luigi Ciotti fondò il Coordinamento di “Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie” […]

Oggi Libera è una Ong internazionale che coordina più di 1600 organizzazioni insieme alle quali promuove: diritti di cittadinanza; cultura della legalità; giustizia sociale; memoria delle vittime di mafia; contrasto al dominio mafioso dei territori […]

Don Luigi, a trent’anni dalle stragi del ’92, la lotta alle mafie sembra sempre più necessaria…
La situazione è seria e preoccupante. Le mafie sono tornate ad essere molto forti. La loro globalizzazione soprattutto ci ha costretto ad agire su scala internazionale e per questo oggi Libera è presente in Europa, America Latina e Africa […]

Qual è il problema principale?
L’idolatria del denaro è alla base di tutto. Queste organizzazioni hanno risorse economiche praticamente illimitate. E dovendo immetterle nel circuito legale, finiscono per contaminare ogni mercato: fondi di investimento; immobiliare; agroalimentare. Un’enorme massa di denaro che dà accesso a professionalità sempre più qualificate. La forza della mafia infatti non sta tanto nell’organizzazione criminale in sé, quanto nelle collaborazioni di tanti professionisti che le aiutano a realizzare operazioni sempre più sofisticate […]

Come sconfiggerle allora?
La sfida è soprattutto culturale, perché solo la cultura dà la sveglia alle coscienze. Quello che disturba i poteri forti, i poteri criminali, è la capacità delle persone di comprendere i problemi. La cultura allora diventa l’arma più potente per generare consapevolezza, per costringere le persone a scegliere da quale parte stare. miliardari e di molti mafiosi […]

Leggi l’articolo completo sul sito dell’Osservatore Romano

Articoli collegati

Monda: A Nicea per un risveglio mediterraneo, in cerca dell’unità perduta

Redazione

Nel Borgo Laudato Si’ Leone XIV celebra la prima Messa per la custodia della Creazione

Redazione

Avanzano le Comunità Energetiche Rinnovabili… e Solidali

Tiziana Tuccillo Giuliano Giulianini