Ecologia integrale Ecosistema Società

Gioventù impegnata: visione e progetti concreti di una nuova generazione “sostenibile”

Ecosistema racconta l’impegno concreto dei giovani partecipanti a Youth4Climate 2023

Nell’enciclica “Laudato Si’” di Papa Francesco si legge: “I giovani esigono da noi un cambiamento. Essi si domandano com’è possibile che si pretenda di costruire un futuro migliore senza pensare alla crisi ambientale e alle sofferenze degli esclusi […] Nei paesi che dovrebbero produrre i maggiori cambiamenti di abitudini di consumo, i giovani hanno una nuova sensibilità ecologica e uno spirito generoso, e alcuni di loro lottano in modo ammirevole per la difesa dell’ambiente”.

Una certa vulgata vuole però bollare i movimenti ambientalisti giovanili come meri esercizi di protesta fini a sé stessi. Una generalizzazione retorica , smentita da realtà come la recente Youth4Climate: la manifestazione che si è svolta di recente a Roma, con 130 giovani provenienti da 63 paesi.

I delegati hanno presentato 100 progetti di azioni concrete per il clima, selezionati tra oltre 1000 arrivati all’ONU in seguito a un bando lanciato nel 2022.

Di questo, e in generale dell’impegno giovanile, si è parlato oggi in Ecosistema, la rubrica di Earth Day Italia trasmessa su Radio Vaticana, grazie alla partecipazione di Elisa Montesi. Laureanda in lingue e culture dell’Asia e dell’Africa all’Università di Torino e aderente al Movimento dei Focolari, Elisa ha partecipato a uno degli eventi della Youth4Climate: l’hackathon che si è svolto nell’ambito del Festival del Digitale Popolare di Torino. Di seguito il podcast della trasmissione.

Articoli collegati

Nel Borgo Laudato Si’ Leone XIV celebra la prima Messa per la custodia della Creazione

Redazione

Biochar: sequestrare carbonio riciclando i rifiuti organici

Giuliano Giulianini

#BeatPlasticPollution: è ancora un mondo con troppa plastica

Giuliano Giulianini