Cambiamento Climatico Ecologia integrale

Papa Francesco invita i fedeli a unirsi nella celebrazione del Tempo del Creato in vista di COP26

In un Video il Santo Padre invita i cristiani a interrogarsi sul nostro modo di vivere e ad orientarsi «verso stili di vita più semplici e rispettosi dell’ambiente»

Qualche settimana prima che i leader mondiali si riuniscano a Glasgow nella 26esima Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP 26), Papa Francesco ha invitato tutti i cattolici a pentirsi e ad agire per la nostra casa comune durante il Tempo del Creato.

Nell’ Angelus domenicale, il Santo Padre ha ricordato che “il grido della terra e il grido dei poveri stanno diventando sempre più gravi e allarmanti”.

Per questo, Francesco invitato tutti i cattolici a intraprendere “un’azione decisiva e urgente per trasformare questa crisi in un’opportunità”.

Il recente rapporto sul clima delle Nazioni Unite chiarisce che la crisi climatica sta già colpendo i membri del creato di Dio e che l’umanità sta esaurendo il tempo per evitare i peggiori effetti della crisi ecologica e dell’emergenza climatica.

Inoltre, nel suo video diffuso oggi, Papa Francesco chiede a tutti noi di interrogarci sul nostro modo di vivere e di orientarci «verso stili di vita più semplici e rispettosi dell’ambiente».

Qui l’appello del Papa (VIDEO)

Il prossimo passo è partecipare al Tempo del Creato, la celebrazione annuale di preghiera e azione per la nostra casa comune. I cristiani costituiscono infatti oltre il 25% della popolazione mondiale e hanno pertanto in potenza tutte le carte in regola per cambiare in meglio le loro comunità e il mondo durante le prossime settimane.

La celebrazione ecumenica inizia oggi, 1° settembre, Giornata Mondiale di Preghiera per la Cura del Creato, e termina il 4 ottobre, Festa di San Francesco d’Assisi, patrono dell’ecologia amato da molte confessioni cristiane.

Sul sito www.seasonofcreation.org/it disponibile la guida gratuita per la celebrazione del Tempo del Creato, oltre alla possibilità di registrare gli eventi organizzati dalle singole comunità.

Sullo stesso sito, inoltre disponibili i materiali per organizzare eventi e raccogliere firme per la petizione “Pianeta Sano, Persone Sane” per invitare i leader mondiali che si riuniranno a Glasgow nella COP 26 a prendersi cura del creato di Dio e difendere i più vulnerabili.

Articoli collegati

Monda: A Nicea per un risveglio mediterraneo, in cerca dell’unità perduta

Redazione

Il regolamento UE sul metano compie un anno. La società civile si mobilita per assicurarne l’applicazione

Gabriele Renzi

Nel Borgo Laudato Si’ Leone XIV celebra la prima Messa per la custodia della Creazione

Redazione